Per i neofiti, ma anche per gli esperti, analizziamo le varie tecniche di pesca.Segnalaci la tua tecnica di pesca preferita >>
Ebbene si,è tornato con le sue corte e fredde giornate,con le sue fitte nebbie, i suoi rami spogli, dopo una stagione ricca di catture è tornato l’inverno
Uno di questi tre video ve lo avevamo già mostrato qualche settimana fa, eccoli adesso tutti e tre... pesca all'inglese ai Laghi di Mantova, il Mincio a Peschiera e roubaisienne sempre ai laghi di Mantova. Video davvero storici, hanno ormai 15 anni ma sempre attuali con un grande Roberto Trabucco in azione sotto l'attenta regia di Gionata Paolicchi
Dal 25 novembre al 30 novembre 2012, nello specchio d’acqua antistante al porto della città spagnola di Torrevieja, si è disputato il quinto campionato del mondo di pesca con canna natante per club
Una tecnica nata tanti anni fa tra gli appassionati di black bass ma che si dimostra affidabile ed efficace anche in mare oppure nelle foci dei fiumi
Ecco due bei video, girati in ottobre 2012, con Saverio Rosa che pesca sia i Serra a traina che i Cefali con il Feeder, buona visione!
Video molto carino ed interessante girato solo pochi giorni fa all'Isola d'Elba con Fabio Tesconi e Sauro Orsi. Una pescata dal molo con la bolognese.
Negli ecosistemi minori, talvolta snobbati o poco frequentati, possiamo divertirci più spesso di quanto si pensi anche con prede di taglia, che magari pensavamo non potessero esistere in tali ambienti. Invece…
Ogni appassionato di pesca dalla barca, da sempre, ha il sogno di cimentarsi in un combattimento che termini con la cattura del grande predatore. Il pesce ''gigante'' sui 20 kg
E’ incredibile come nella vita di tutti i giorni ci siano tantissimi “miti” che condizionano le nostre decisioni, vecchi detti tramandati di bocca in bocca che citano vecchie leggende
Vi lasciamo alla visione di un buon video con Emiliano Tenerelli, noto campione di surfcasting girato in sardegna.
Bel video con Saverio Rosa che ci svela tecniche e segreti della traina al Dentice con il piombo guardiano.
Pescanet TV presenta:Video istruttivo per pescare a ledgering - Pescanet.TV. Nuovo video istruttivo con Marco de Biase che ci insegna i segreti del Feeder Fishing, tecnica anglosassone importata da Mario Molinari
L’uso di corte bolognesi è assai più diffuso in Toscana ed in Emilia-Romagna che non nelle regioni a nord e questo è dovuto essenzialmente alla maggior presenza di fiumi di tipo appenninico con portate esigue e caratteristiche degli alvei piuttosto singolari e variabili
Con la stagione estiva ancora in atto, che come ci confermano gli esperti porterà ancora un lungo periodo di mare calmo, non dobbiamo farci trovare impreparati all’appuntamento più importante per la mormora
Un bel video che parla della pesca a bolognese realizzato dagli amici della Maver, Alberto Neri e Marco Genovesi nelle splendide acque del fiume Mincio a Peschiera, da non perdere!
Il frolic trova svariate modalità nel suo utilizzo sia come sottoforma di pastura che di esca vera e propria, unico suo reale limite il tempo abbastanza rapido di scioglimento. Questo dipende in primo luogo dal tipo di acque
Nella scorsa puntata abbiamo parlato di qualche angolino interessante riguardo a questi invasi, dello svolgimento delle piene e del loro finire. Ora vedremo questi ed altri “avvenimenti” prendendo in esame stagione per stagione
Quando il pasto è pesante bisogna oliare le ganasce, diceva un tale, riferendosi a condimenti generosi. Il cavedano le ganasce le hanno belle toste e mi sembra doveroso concedere anche a lui la dose corretta di oli vegetali
La pesca al pesce gatto, lenze, esche e pasture, come insidiare questo simpatico pesce
Quando vogliamo parlare di cavedani, sappiamo già a priori che facciamo un passo all’interno di una zona oscura, nella conoscenza nella pesca a passata. E’ forse il pesce più noto, quello con cui tutti i passatisti
Il frolic è un alimento per cani, una crocchetta, che a differenza delle altre in commercio è più pesante quindi affonda ed è pertanto utilizzabile al nostro scopo. La sua forma tondeggiante con un foro al centro ricorda una mini ciambella
Da qualche anno anche in Italia possiamo vedere alcuni “temerari” che affrontano le salmastre acque dei nostri mari con queste imbarcazioni costruite e progettate allo scopo di agevolare in tutto e per tutto le varie azioni di pesca
Dopo le tante prove date all’indomani del terremoto in Emilia ed ancor prima per raccogliere fondi nei tanti disastri che si sono affacciati nel nostro Paese, arriva l’evento forse più mondano ma altrettanto significativo; la Pesca del Cuore.
Maurizio Biolcati ci presenta in video la nuova linea di prodotti della Trabucco pensati per il Ledgering.
Siamo in estate, senza dubbio in un buon momento per il surf casting e le lunghe spiagge della nostra penisola, insieme alle altre sparse negli angoli più remoti del Mediterraneo
Bel video con la coppia magica, campione del mondo di pesca al bass, Franco Mancini e Vincenzo Battaglia a pesca di bass e di lucci su un lago Toscano. Buona visione.
Tornare a pescare le boghe è come fare un viaggio nei ricordi. Questi pesciolini hanno rappresentato il primo step nella pesca “vera”, quella che fa la differenza quando sei bambino, mentre ti affacci al mondo delle prime gare
Il flat method è un metodo (method) piatto, dove la pastura viene si applica solo su una parte in piccole porzioni in pratica si serve l’esca al pesce su una sorta di piccolo succulento e invitante piatto
La pesca a spinning, notoriamente è praticabile in una grande varietà di ambienti. In questo e nel prossimo articolo prenderemo in considerazione gli invasi delle briglie o delle cascate che formano, appunto, uno slargo, spot ricchi di occasioni propizie come pochi altri
Fausto Buccella risponde ad una delle tante domande, che ogni giorno riceve dagli utenti di Pescareonline, questo è solo un esempio di quelle che sono le sue risposte, sempre esaurienti, davvero complete, non troppo sintetiche
La seconda parte di questo articolo è volta sopratutto a dare un aiuto a chi si avvicina a questa tecnica di pesca, cercando di non fargli commettere gli errori che tutti noi abbiamo fatto
Passiamo alla pratica: perché la lenza entri bene in pesca, ed arrivi in diagonale come deve sulla zona pasturata, bisogna lanciare a monte, non v’è altro espediente. Bisogna “anticipare”il tiro di un tot di metri
Il Magra alla sua foce scorre quasi sempre placido e tranquillo, quindi ci è permesso l'uso di attrezzature e montature light, che consentono di godere al massimo l'azione di pesca e le catture
La pesca del temolo russo é uma pesca d´attesa, apparentemente tranquilla, ma con dei risultadi alle volte importanti sia nei pesi che nelle dimensioni dei pesci. Ci sono dei laghi
Nel ‘96 c’erano le lire, in televisione davano Nash Bridges e l’italia di Sacchi faceva una ben magra figura non qualificandosi ai quarti dell’europeo, sembra una vita fà, ma in fondo è ieri.
In compagnia di una vecchi conoscenza di POL, Umberto Barbarini, siamo andati in un lago di Vigevano a conoscere le tecniche di trota lago. A fare da conduttore il vice-direttore di POL, Sabino Civita. Un video realizzato in collaborazione con Berkley.
Siamo in tarda Primavera , le giornate sono più lunghe le temperature più gradevoli e soprattutto il sole ha scaldato le acque, è il momento di rispolverare l’attrezzatura da black bass
Un autentica legata al vertical jigging in acque interne che permette di esplorare anfratti e zone con risultati eccezionali.
Sovente capita di girare su Youtube alla ricerca di video sul feeder fishing direttamente in lingua inglese. Questi spezzoni nel tubo hanno sempre il loro fascino, sicuramente dovuto alla maestria
Ho scritto e riscritto questo articolo in questi giorni diverse volte, poiché essendo a me caro l’argomento in questione non sono sicuro di riuscire a trovare le parole per descrivervi l’immane lavoro svolto e, al tempo stesso, trasmetterne appropriatamente il senso didattico divulgativo.
Chi vuole iniziare a pescare dalla spiaggia si trova di fronte a tante novità ed attrazioni che lasciano a bocca aperta anche il più navigato dei pescatori. Non è certo facile districarsi nel variopinto mondo del surf casting
Vigilia di Pasqua, in realtà doveva essere un racconto sulla pesca al pigo, ma visto e considerato che le previsioni meteo per sabato erano un po infelici (purtroppo davano pioggia),
Dopo la descrizione e le modalità di utilizzo nell'articolo precedente dedicato alle soft swimbait, passiamo ora agli inneschi e ai modelli che personalmente utilizzo maggiormente durante le mie battute di pesca al black bass.
Chi ama il surf sa che lungo le nostre coste, le condizioni veramente perfette non sono facili da trovare a meno che non si disponga di un tempo libero praticamente illimitato. Le persone normali, chi scrive è tra queste, deve invece limitarsi a pianificare l’uscita sperando di trovare le condizioni giuste in coincidenza con la giornata libera
La primavera ci regala tanti momenti interessanti per la pesca a spinning. Ciò è dato, logicamente, da diversi fattori positivi che spesso interagiscono tra di loro. Temperatura dell’acqua a valori ideali
Come ogni inizio di primavera adoro affrontare lo spinning al black bass utilizzando la tecnica del flipping da terra. Normalmente utilizzo la mia piccola bassboat o il bellyboat, ma ormai per tradizione mi piace avventurarmi sulle sponde del mio amato lago, il Massaciuccoli.
Nelle foto possiamo vedere in dettaglio i vari passaggi utili per la costruzione di una piccola emergente in Cul de canard con il metodo Magic Tool Petit Jean. Prendiamo una piuma di Cul de Canard
La sfida alle carpe dalla” C “ maiuscola, non per le dimensioni sia inteso, ma per la loro diffidenza e capacità di eludere le nostre insidie deve essere uno tra gli stimoli capaci di far continuamente evolvere la figura del carpista
Ecco una delle tante email a cui risponde il campione di pesca al colpo Iacopo Falsini. In questa si parla di lenze per il Cavo Lama.
Se consultiamo il vocabolario della lingua Italiana il significato che viene dato alla parola torrente è la seguente: breve corso d'acqua montano con forte pendenza e velocità e soggetto ad eccessi di magra e di piena.
Inviaci il tuo articolo, collabora con la redazione di PescareOnline!
Collabora