Di Di Roberto Granata pubblicato il 19/10/20
In principio era il cucchiaino, ondulante e poi rotante. L' ondulante poteva avere una vaga sembianza di pesciolino, ma era ben lungi dall'esserlo. Lo spinning, inteso come disciplina di pesca, doveva ancora nascere. Poi i primi pesciolini ( vedi Rapala) , talmente innovativi e micidiali da essere vietati in taluni luoghi. Ma i primi pionieri, che gia' armeggiavano e tentavano di dare un volto alla " pesca al lancio" con i suddetti cucchiaini, si trovarono nelle mani ( gia' piuttosto esperte) un' arma che, sebbene talvolta illegale, avrebbe permesso loro di scrivere la parola " spinning " su questa tecnica di pesca. Ora le reazioni dei pesci non erano piu' " a senso unico", ma in certe giornate bastava cambiare esca per catturare ancora. E loro lo avevano capito.
ATTO SECONDO.
Passarono gli anni e le mode con i loro danni. Lo scossone arrivo' dall' America( e se no da dove?) sotto i nomi di Propeller, Buzzbait, Popper, Jitterbug e tanto altro. Questi artificiali catturavano? Certo, e catturano ancora ma, come tutti gli artificiali, in determinate situazioni. Il problema stava nel fatto ( peraltro intuibile) che le esche spiccatamente di superficie hanno un utilizzo circoscritto a taluni momenti nel periodo caldo. Ma L' attrazione era troppo fatale, e faceva usare il Propeller anche a Natale.... Molti pescatori, seguendo allora come ora la moda, ne facevano un uso totalmente improprio, ed a dirlo erano i risultati. Tuttavia, con quale coraggio mi faccio vedere dall' altro pescatore, peraltro conciato come me, senza l' artificiale all' ultima moda( i pesci non conoscono mode) che sguazza a galla coi pesci gia' totalmente sul fondo? Omissis.
ATTO TERZO.
Parliamo forse del periodo piu' bello, felice e producente. Amanti dello spinning in continuo aumento, esche artificiali sfornate spesso da ditte che si avvalgono del parere dei suddetti pionieri e dei loro proseliti e desiderio di conoscere piu' da vicino una pesca bella, diversa ddal solito, catturante e che offre la possibilità di sbizzarrirsi conoscendo più' da vicino svariati tipi di esche artificiali. Si scopre che non sono solamente le esche all' ultima moda a catturare, ma che i black attaccano ( e perche' non dovrebbero farlo?)anche il trogloditico ondulante, il vetusto rotante e cosi' via. Arrivano giorni dove i boccaloni preferiscono le suddette e giurassiche esche, ed altre dove le " new entry" , nel frattempo sperimentate dal " popolo dello spinning " in continuo aumento, sembrano rendere di piu'. Ed e' normale cosi'. Ed, udite udite, la " gomma" esisteva, poco usata da molti ed usata nel momento giusto da chi la conosceva meglio e da chi era desideroso di scoprire qualcosa in più' . Ed era cosa buona e giusta.
ATTO ULTIMO.
Discorsi raccolti a pesca. " Ho FATTO una CIFRA di bass a WTD perche' oggi la SWIM non li FACEVA. E tanti SELFIE. A casa con FOTOSHOP faro' un bass da 30 libbre. Avro' il cappello da GURU e L' abbigliamento da TESTIMONIAL. L' altro giorno si FACEVANO , come spesso, con la GOMMA.Non puoi FARE il bass senza la GOMMA. Il WORM innescato TEXAS , magari con un INSERT WEIGHT su di un amo WIDE GAP, si può FLIPPARE, SKIPPARE, PICCIARE ( o spero PITCHARE) , rigorosamente a CASTING. Ma li ho FATTI anche a DROP SHOT. Li mettero' il piu' possibile vicino all' obiettivo. Ma se avessi una BASS BOAT! Comunque, RAGA, stasera via di SOCIAL, via di BRUTTO!!
Inviaci il tuo articolo, collabora con la redazione di PescareOnline!