Per i neofiti, ma anche per gli esperti, analizziamo le varie tecniche di pesca.Segnalaci la tua tecnica di pesca preferita >>
Il clima caldo mite e la pesca dalla spiaggia alla ricerca della grossa orata vanno sempre a braccetto. Ogni anno folti gruppi di appassionati sono richiamati all’appello dallo Sparide dorato
Tutorial in video: la pesca a Break Line con Yuri Grisendi, ovviamente stiamo parlando... di pesca al Siluro
Trabucco e Gianfranco Monti in... Buona Pesca sulla Magra! un Bel video del 2010 andato in onda sul Canale Caccia e Pesca.
Il legering nasce in Inghilterra alla fine degli anni sessanta, tecnica per l’appunto derivante dalla pesca a fondo che vede in uno dei suoi tratti emblematici l’uso di pasturatori
Un nuovo e bel video di Michele Nardi per la Trabucco che ci mostra come pescare le Orate, calamenti, esche, trucchi e segreti.
Oggi vi parlerò di un metodo innovativo che arriva direttamente dall'Inghilterra. Partiremo dal principio, scavando nei particolari con la regola del "come, dove e perchè".
Spinning video: Matteo de Falco presenta Matteo Cavalli a pesca sul fiume Magra!
Inneschi da surf: video di Roberto Ripamonti
Direttamente dalla Sardegna due nuovi video freschi, freschi con Emiliano Tenerelli a pesca di Orate e non solo! Buona Visione!
La pesca in mare non è solo ricerca dei predoni. Spigole e orate sono certamente prede importanti ma non costituiscono necessariamente un metodo per giudicare la bravura del pescatore
Ancora un altro video molto bello con il nostro amico e collaboratore Saverio Rosa questa volta a pesca di Dentici a traina con il piombo guardiano.
Dopo un periodo generoso di catture e nemmeno troppo difficile da affrontare, che è quello primaverile, con l'arrivo del caldo vero e proprio le cose si complicano, ed i black mettono a dura prova i nostri nervi e la nostra tecnica
E' come una delle piu' classiche regole matematiche ll ledgering sta’ al barbo, come il pane alla Nutella
Altro bel video degli amici di Star Fishing Tv, la marmorata in agguato!
In mezzo a tutta questa incertezza c’è solo un punto fermo: il Light Rock Fishing in un modo o nell’altro riuscirà a farci divertire
Ancora una volta Michele Nardi, esperto surf caster e consulente per il settore surf & beach fishing di Trabucco, ci presenta un'intereressante uscita sulla costa Toscana alle prese con mormore ed orate.
Cefali in porto con Saverio Rosa: altro bel video del nostro collaboratore Saverio Rosa, per imparare a pescare i Cefali.
La pesca con il feeder è sicuramente una delle più belle realtà della pesca e ultimamente sta raggiungendo un successo mai visto prima in Italia
Ecco due nuovi video made in Trabucco: surfcasting in Toscana con Michele Nardi e Bolentino pesante con Saverio Rosa
Nicola Palladino ci guida in un'avventura di Pesca alla Trota in Torrente sul Fiume Aventino, mostrandoci nei dettagli come preparare una corona di pallini. Per il video andate alla pagina
Ritorna il fatidico giorno, il sempre irrinunciabile appuntamento con la regina. Cambiano i tempi, cambiano molte cose (compresi i pesci), ma il fascino del trota e degli ambienti dove torniamo
Il conto alla rovescia per l’apertura alla trota sta volgendo al termine. In alcune zone è ormai concluso, ad esempio in alcuni fondovalle dei fiumi
Il rock ledgering anche se il nome in inglese potrebbe indurre a pensare il contrario è una tecnica tutta italiana che consiste nella pratica della pesca a fondo con attrezzature da beach ledgering e pasturatori
Ancor oggi alcuni pescatori, affezionati esclusivamente e solamente alla dry fly, considerano la pesca a ninfa una sorta di pesca al tocco, da non annoverare quindi nella nobile arte della pesca a mosca
Era il secondo articolo che scrivevo per Pesca In e lo feci con il mio mito di allora e di oggi, Roberto Trabucco
Penso che nessun pesce, almeno parlando di acque dolci, sia stato nei secoli bistrattato, chiacchierato e, fortunatamente in tempi recenti riabilitato, quanto il luccio
Lo spinning è una tecnica di pesca che pratico non troppo saltuariamente da almeno 30 anni e che mi ha quasi sempre fatto felice se non altro per la grande libertà e creatività che esprime e permette di vivere
Bel video di Eugenio Ucci, ovviamente di Surfcasting, realizzato a Marotta, provincia di Pesaro Urbino, un bel pomeriggio di pesca... da non perdere.
Armando Tiberi questa volta non è alle prese con carpe ed il suo amato carpfishing ma con dei Siluri... non del Po... ma del Tevere! Da vedere assolutamente!
Nei diversi anni nei quali ho scritto di pesca a mosca qui su pescare online, di rado mi sono dilungato sulla costruzione degli artificiali in maniere specifica
Due ami fantasma alla ricerca del grosso! E’ passata tanta acqua sotto i ponti da quando fece la sua prima apparizione il long arm, un tipo di calamento che, opportunamente modificato, con il passare del tempo è riuscito spesso a risolvere le situazioni più difficili
La scaduta è il momento di esaltazione del surfcaster perché la spiaggia diventa viva e si apre a mille soluzioni tecniche durante tutta la stagione. Predatori e grufolatori si succedono secondo
Ebbene si,è tornato con le sue corte e fredde giornate,con le sue fitte nebbie, i suoi rami spogli, dopo una stagione ricca di catture è tornato l’inverno
Uno di questi tre video ve lo avevamo già mostrato qualche settimana fa, eccoli adesso tutti e tre... pesca all'inglese ai Laghi di Mantova, il Mincio a Peschiera e roubaisienne sempre ai laghi di Mantova. Video davvero storici, hanno ormai 15 anni ma sempre attuali con un grande Roberto Trabucco in azione sotto l'attenta regia di Gionata Paolicchi
Dal 25 novembre al 30 novembre 2012, nello specchio d’acqua antistante al porto della città spagnola di Torrevieja, si è disputato il quinto campionato del mondo di pesca con canna natante per club
Una tecnica nata tanti anni fa tra gli appassionati di black bass ma che si dimostra affidabile ed efficace anche in mare oppure nelle foci dei fiumi
Ecco due bei video, girati in ottobre 2012, con Saverio Rosa che pesca sia i Serra a traina che i Cefali con il Feeder, buona visione!
Video molto carino ed interessante girato solo pochi giorni fa all'Isola d'Elba con Fabio Tesconi e Sauro Orsi. Una pescata dal molo con la bolognese.
Negli ecosistemi minori, talvolta snobbati o poco frequentati, possiamo divertirci più spesso di quanto si pensi anche con prede di taglia, che magari pensavamo non potessero esistere in tali ambienti. Invece…
Ogni appassionato di pesca dalla barca, da sempre, ha il sogno di cimentarsi in un combattimento che termini con la cattura del grande predatore. Il pesce ''gigante'' sui 20 kg
E’ incredibile come nella vita di tutti i giorni ci siano tantissimi “miti” che condizionano le nostre decisioni, vecchi detti tramandati di bocca in bocca che citano vecchie leggende
Vi lasciamo alla visione di un buon video con Emiliano Tenerelli, noto campione di surfcasting girato in sardegna.
Bel video con Saverio Rosa che ci svela tecniche e segreti della traina al Dentice con il piombo guardiano.
Pescanet TV presenta:Video istruttivo per pescare a ledgering - Pescanet.TV. Nuovo video istruttivo con Marco de Biase che ci insegna i segreti del Feeder Fishing, tecnica anglosassone importata da Mario Molinari
L’uso di corte bolognesi è assai più diffuso in Toscana ed in Emilia-Romagna che non nelle regioni a nord e questo è dovuto essenzialmente alla maggior presenza di fiumi di tipo appenninico con portate esigue e caratteristiche degli alvei piuttosto singolari e variabili
Con la stagione estiva ancora in atto, che come ci confermano gli esperti porterà ancora un lungo periodo di mare calmo, non dobbiamo farci trovare impreparati all’appuntamento più importante per la mormora
Un bel video che parla della pesca a bolognese realizzato dagli amici della Maver, Alberto Neri e Marco Genovesi nelle splendide acque del fiume Mincio a Peschiera, da non perdere!
Il frolic trova svariate modalità nel suo utilizzo sia come sottoforma di pastura che di esca vera e propria, unico suo reale limite il tempo abbastanza rapido di scioglimento. Questo dipende in primo luogo dal tipo di acque
Nella scorsa puntata abbiamo parlato di qualche angolino interessante riguardo a questi invasi, dello svolgimento delle piene e del loro finire. Ora vedremo questi ed altri “avvenimenti” prendendo in esame stagione per stagione
Quando il pasto è pesante bisogna oliare le ganasce, diceva un tale, riferendosi a condimenti generosi. Il cavedano le ganasce le hanno belle toste e mi sembra doveroso concedere anche a lui la dose corretta di oli vegetali
Inviaci il tuo articolo, collabora con la redazione di PescareOnline!
Collabora