Di Federico Bertelli pubblicato il 19/09/10
intro di Gionata Paolicchi: troviamo nel nostro forum questo itinerario molto interessante, scritto da un amico eccezionale, Federico Bertelli, pisano, grande musicista e pescatore, a lui la parola.
Lunedì 30 Agosto io ed un mio amico Ex garista di pesca avevamo deciso di replicare al Venerdì precedente, dove nel medesimo posto avevamo perso una grossa Spigola presa a fondo col pasturatore.
Iniziamo piazzando due canne da ledgering e due bolognesi con le quali prendiamo un po di cefali e qualche spigoletta da porzione.
Dopo di che con marea quasi al culmine cominciamo a sentire e vedere un fuggi fuggi di cefali in superfice. Riconosco le bollate del Serra! Perchè già l'anno scorso io e mio fratello avevamo avuto a che fare col predatore, tirando su per ben due volte dei cefali mozzati.
Suggerisco al mio amico di prendere la canna montata per il vivo, ed inneschiamo un cefalo di circa 180-200gr... posizioniamo l'esca in prossimità di un albero sommerso...sono circa le 19,30.... passano neanche 15 minuti e vedo del movimento in prossimità dell'esca... l'attacco è immediato e spettacolare! Un gran fracasso a fior d'acqua! poi la palla galleggiante parte a razzo! Avverto il mio amico di raggiungere le canna ed incocciarlo!
Inizia il combattimento! La canna una Daiwa da beach Ledgering 4,50m con Shimano Alivio 6000 con 0,45 e terminale 0,50 con cavetto d'acciaio e tre ami robusti montati, si piega al massimo, il pesce prende un casino di filo, sembra (fortunatamente) che voglia andare a monte dove c'è più spazio per combatterlo.
Invece all'improvviso si dirige verso di me(a 30m circa da dove era piazzata la canna)quindi verso il mare, dove però vi è un pò più in la un ponte di legno, prima di arrivare alla foce. Il mio amico mi passa la canna, cerco di chiudere la frizione per forzarlo perchè il ponte è vicino, e se lo raggiunge addìo! anche con la frizione chiusa il pesce riesce a prendere filo e spicca un balzo, mostrando tutta la sua bellezza e grandezza! sarà almeno 6-7 kg ad occhio! raggiungendo quasi l'altra sponda. La canna è al limite! Proviamo a forzarlo, ma riesce ancora a prendere filo e raggiunge i piloni del ponte! Il pesce lotta con tutte le sue forze per attraversare il ponte e andare verso il mare...il filo fa angolo e sfrega sui sedimenti attaccati al pilone...tira e molla, il pesce è più forte, la canna non è sufficientemente rigida per tenergli testa, dopo di che il filo si spezza! con uno schiocco che rimbomba nell'assoluto silenzio della tenuta. Un Airone cenerino vola sopra di noi....e noi a bocca aperta ancora increduli dell'accaduto, riponiamo pian piano le canne, mentre la notte scende e ci avvolge; durante il tragitto di ritorno, lungo la strada del Gombo un cervo seminascosto dietro un pino, ci osserva ci fermiamo un attimo per salutarlo, poi via ce no torniamo a casa, con negli occhi la maestosità la forza e la potenza di questo magnifico predatore. Alla prossima.
Grazie infinite... Il problema è che bisogna chiedere il permesso alla provincia, e non è sicuro che lo diano... o comunque decidono loro i giorni. Dal 16 Ottobre al 16 Aprile è chiuso per la pesca, per caccia di selezione. Gli orari sono dalle 7 am until 7pm.
Inviaci il tuo articolo, collabora con la redazione di PescareOnline!