Prodotti

Antidote Kkarp e Kkarp Reaction VX

Di La Redazione pubblicato il 13/04/17

Che sia nei laghi, nei fiumi, nelle cave, o nei canali il carpfishing regala sempre delle grandi emozioni!

Sicuramente il grande lago è il contesto maggiormente associato a questa appassionante disciplina, tuttavia imbattersi in una speciale sessione in canale potrebbe l’occasione per provare nuovi stimoli e l’ebrezza di qualcosa di nuovo.

Ma non bisogna improvvisare. Pesca in canale equivale, oltre ai fantastici frutti di carpe e amur, a forti correnti da dover gestire e dunque ad un’attrezzatura da preparare accuratamente .

Il fattore comune a tutta l’attrezzatura deve essere sicuramente una forte stabilità da ricercare dunque in attrezzi robusti trattati per resistere alle aggressioni esterne.

Nella pesca nei canali, per quanto riguarda le canne carpfishing, prima di vedere quali, vediamo quanto sia importante il loro corretto posizionamento: è da evitare il posizionamento perpendicolare alla sponda ed è sicuramente fondamentale, vista la corrente, la qualità del rod pod che deve assicurare alla canna una perfetta stabilità, qualunque sia il terreno, con la punta rivolta verso l’acqua per consentire alla lenza di procedere nel modo giusto.

Un bellissimo bijou da carpfishing è la canna Antidote prodotta da Kkarp. in carbonio S.H.M, materiale che consente la realizzazione di canne dai blanks estremamente sottili e affidabili.

Una canna, che nella sua esile struttura, nasconde una straordinaria potenza ed un’azione progressiva di punta capace di affrontare anche le distanze più notevoli.

A delle performance del genere non possono non accompagnarsi dei materiali di prestigio come il rivestimento in HDE che ricopre il calcio, la pietra SiC degli anelli e l’acciaio di ultima generazione del porta-mulinello capace di percepire e trasmettere la più minima vibrazione.

Inoltre, il montaggio degli anelli, in fase di costruzione, si è completato con una particolare procedura di rifinitura con vernici epossidiche allo scopo di garantire un accurato sigillo.

Il mulinello perfetto da abbinare a questa canna? Sono tantissimi ovviamente! Rimanendo in casa Kkarp e ad un prezzo abbastanza accessibile spicca tra i mulinelli carpfishing, per le sue notevoli qualità, il Kkarp Reaction VX

Trattasi di un mulinello studiato e sviluppato per affrontare le acque più difficili sfidando le carpe più grosse con una precisione senza eguali. Il suo progetto nasce per soddisfare i pescatori lanciatori e quelli che utilizzano comunemente la barca calando l’innesco a distanze siderali.

La fase di lancio è governata dall’ “Advanced Safe Cast System” che svolge la funzione classica del blocco del rotore sfruttando però un’apposita frizione che si attiva nel momento in cui l’archetto verrà aperto.

Il mulinello è dotato di Carp Runner Drag, ovvero lo sblocco immediato della frizione che consente di passare dalla frizione libera a quella predefinita attraverso un semplice giro di manovella.

Le qualità tecniche del Kkarp Reaction VX non finiscono qui. Citiamo l’archetto tubolare Hollow Bail, il recupero a spire incrociate (Worm-Shaft), il sistema scorri- filo anti groviglio (Anti Twist Line Roller) e la manovella di dimensioni maggiorate che rende la presa più stabile. Viene venduto con una bobina in grafite ma le bobine in alluminio sono acquistabili separatamente.

In più, grazie alla frizione a dischi in carbonio sigillati, questo mulinello è predisposto ad una lunga vita assicurando una precisione unica.

Per di più, è stato sottoposto, da tutto il team K-Karp a diversi test in tutte le tipologie di acqua e ovviamente il successo è stata la costante!

Che dire…mettetevi alla prova anche voi e sfidate nuovi limiti!


FacebookTwitterGoogle+Invia per email

Collabora


Ti potrebbero interessare anche: