Chiude la FIOPS
Di comunicato stampa di Francesco Ruscelli pubblicato il 05/01/23
Sono stati sei anni veramente belli ed intensi per i quali devo ringraziare innanzitutto Andrea Collini, Gabriele Tubertini e Roberto Trabucco, titolari delle aziende
Colmic Italia spa ,
TUBERTINI HIGH QUALITY e
Trabucco Fishing ma rispettivamente anche presidente e vice presidenti dell’associazione, per avermi consentito di operare per cercare di dare un
contributo a livello nazionale nella direzione della difesa, tutela, promozione e valorizzazione della pesca sportiva in mare e nelle acque interne italiane.
É stato per me un privilegio aver potuto lavorare accanto a tre giganti della pesca sportiva come Andrea, Gabriele e Roberto.
Tante sono state le tematiche affrontate in questi anni per provare a far crescere la coscienza di un settore che conta 2,5 milioni di appassionati e che muove un indotto di 2,5-3 miliardi di euro all’anno.
Dalla necessità di di una nuova legge quadro sulla pesca nelle acque interne per superare il regio decreto del 1931 fino al disegno di legge per la regolamentazione della pesca sportiva in mare passando per tematiche come il bracconaggio ittico, la regolamentazione della pesca nei porti e la tematica dell’immissione degli alloctoni.
Tantissime le relazioni istituzionali intrattenute con i ministri, i sottosegretari, i presidenti di commissione parlamentare ed i deputati e senatori che si sono assecondati nelle varie legislature e nei diversi governi di questi sei anni e con tanti presidenti di regioni, assessori regionali e sindaci.
Centrale il percorso sviluppato insieme alla
Fipsas Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee Nuoto Pinnato che mi ha portato negli ultimi anni a diventare anche consulente nazionale del Presidente Ugo Claudio Matteoli, del consiglio federale e delle strutture regionali e territoriali e poi anche ad essere chiamato come dirigente territoriale della FIPSAS in qualità di presidente della sezione di Arezzo e vice presidente del Comitato Regionale Toscano.
Con FIPSAS la collaborazione professionale proseguirà anche nel 2023.
È proprio la Federazione il soggetto politico istituzionale che a mio avviso potrà oggi portare avanti con autorevolezza e unità - come fatto in questi ultimi anni - tutte le strategiche battaglie che riguardano il settore della pesca sportiva in Italia.
Dopo questi sei anni intensi ed impegnativi é tempo per me di cogliere nuove opportunità e di abbracciare nuovi progetti sempre con immutata passione, rinnovata determinazione e con impegno, tanto impegno. Come sempre.
Inviaci il tuo articolo, collabora con la redazione di PescareOnline!
Collabora
Ti potrebbero interessare anche: