Tecniche

Pesca alla Trota su Piscor

Di Pietro Leonero pubblicato il 07/04/16

E’ iniziata la Stagione della Trota, in tutte le sue “Salse”. Trota in Laghetto, in Torrente con la Teleregolabile, a Spinning e non dimentichiamo il Trout Area, che sta prendendo sempre più piede tra i pescatori di questo genere.

Su Piscor è stata attivata una nuova pagina interamente dedicata alla Pesca alla Trota, con varie sezioni rivolte a queste quattro Tecniche Principali.

La prima tecnica è quella della Pesca alla Trota Lago, dove  sono indicati i migliori prodotti sul mercato. Oltre alla grande offerta di canne e mulinelli adatti a questa tecnica, vi è un’ ampia scelta di paste, di vari colori e scent ed una vastissima selezione di uova siliconiche di salmone.

Le uova di salmone rappresentano una fonte di nutrimento naturale. Quelle glitterate aggiungono il richiamo visivo, sono galleggianti ed offrono varianti di colore molto interessanti per le acque chiare e per i pesci più sospettosi. Sono infallibili nel periodo di frega delle trote risultando, queste ultime, svogliate nel ricorrere la preda.

Le Paste hanno odore e sapore che imitano perfettamente le esche naturali, disperdono un aroma attraente e la colorazione glitterata riflette la luce rendendola più visibile per il pesce.

Altro elemento da non dimenticare, è il piombo da lago, vetrini e piombi plastificati con forme e grammature differenti, nonché piombi sonar e sonde.

La seconda tecnica è quella del Trout Area, questa nuova tecnica, diffusasi da pochi anni e arrivata direttamente dal Giappone, attraverso la quale si possono effettuare numerosissime catture con l’utilizzo di pochi attrezzi.

Il Trout Area prevede il no-kill come disciplina fondamentale.  La trota viene catturata con guadini siliconici o gommati affinchè non venga mai toccata con le mani. Puoi trovare una vasta scelta di guadini gommati, daiwa, berkley, herakles da abbinare all’attrezzo fondamentale, la canna da pesca.

Tali attrezzi sono, solitamente, sotto i due metri, con casting weigth da 0,5 a 5 grammi accompagnati da mulinelli di taglia ridotta che si aggira tra il 1000 ed il 2000 e fili molto sottili.

Il vero protagonista di questa pesca è lo spoon. Vi sono varie tipologie, forme allungate e sottili, quelli più classici a goccia e quelli con le alette laterali, quelli colorati, glitterati che ne esaltano la visibilità per le acque poco limpide.

Ora parliamo della pesca alla Trota in Torrente con l’ultilizzo delle famose teleregolabili, lunghissime canne da pesca che sfidano il loro peso minimo per una pescata poco faticosa e divertente.

Le teleregolabili possono essere acquistate con comode rate mensili, pagando la prima rata a ben 90 giorni dall’acquisto. Si può scegliere tra i migliori marchi del mercato e tra le tutte novità di  stagione.

La Pesca in Torrente richiede l’utilizzo di specifici attrezzi per pescare comodamente sulle rive dei corsi d’acqua. Un ottimo cinturone in neoprene dove agganciare i portaesche, il misurapesci in plastica per rilasciare le trote sotto misura, e le montature pronte con i pallini di piombo extraduro, sono solo alcuni degli elementi fondamentali per affrontare al meglio la pesca in torrente.

Infine, analizziamo la pesca con la tecnica dello Spinning Trota. Questo tipo di pesca può essere fatto sia in laghetto che in torrente, con l’utilizzo di specifiche canne e la selezione dei migliori artificiali siliconici e di cucchiaini. Lo spinning è molto adatto per la pesca alla trota in quanto tale salmonide, non ama le esche statiche ma attacca le esche in movimento come quelle utilizzate in  questa tecnica.

Scopri la pagina dedicata alla Pesca alla Trota.

 


FacebookTwitterGoogle+Invia per email

Collabora


Ti potrebbero interessare anche: