News

Pescato un grosso Piranha nel Po

Di Gionata Paolicchi pubblicato il 24/08/09

Un piranha pescato nel Po

SISSA -  Paolo Panni

I pesci piranha nel fiume Po? Quella che fino a poco tempo fa poteva sembrare una leggenda che, col passare del tempo, ha acquisito credibilità dopo diversi avvistamenti, pare trovare la sua clamorosa conferma proprio nelle acque del nostro territorio. Nel Grande fiume, nell’area compresa fra Torricella di Sissa e Torricella del Pizzo, proprio in questi giorni ne sarebbe stato pescato uno di grosse dimensioni. A prenderlo è stato Mauro Bonazzi, un espertissimo pescatore di Guastalla che, del Po, conosce ogni angolo e maneggia con straordinaria esperienza la canna da pesca. Proprio pochi giorni fa Bonazzi ha scelto le acque del Po fra il Parmense ed il Cremonese con l’intento di trascorrere una normalissima giornata dedicata alla sua grande passione per la pesca. Pensava di prendere qualche cefalo, qualche carpa o, perché no, anche qualche siluro.

Ed invece ha tirato a riva un pesce mai visto prima nelle acque del fiume. Il suo occhio di pescatore abilissimo ed esperto lo ha portato a sospettare immediatamente di un possibile pesce piranha. Fra l’altro alcuni esemplari di questa varietà ittica esotica, e tutt'altro che mediterranea, sarebbero stati avvistati, di recente, nelle acque del Po reggiane. Bonazzi, vista anche la vicinanza, si è recato a Motta Baluffi (Cremona), all’Acquario del Po per chiedere la consulenza del direttore della struttura rivierasca Vitaliano Daolio, esperta guida di pesca professionale. Daolio, dopo un accurato esame non ha praticamente avito alcuna esitazione nel «battezzare» il pesce. Quello in questione, con estrema probabilità, è un piranha della varietà Piranha Pygocentrus Nattereri, conosciuto comunemente come Piranha (Piraña) rosso, con gli esemplari adulti che raggiungono anche dimensioni di 30 centimetri. Si tratta di un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae, ben diffuso in Sudamerica, nei bacini del Rio delle Amazzoni, dei fiumi Paraguay e Paraná bacino fluviale e del fiume Essequibo. E’ inoltre particolarmente diffuso anche nella zona paludosa del Pantanal, in Mato Grosso. Mato Grosso, appunto, e Paranà: ma qui siamo sul Po, nel cuore della Valle Padana.

la news è tratta da:

http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/2/26021/Un_piranha_pescato_nel_Po.html


FacebookTwitterGoogle+Invia per email

Collabora


Ti potrebbero interessare anche: